Corso per Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione - Datore di Lavoro - Rischio Basso

Il corso ha l'obiettivo di formare i Datori di lavoro rispetto alle fondamentali competenze in materia di sicurezza e salute sul lavoro, per permettere lo svolgimento diretto dei compiti di prevenzione e protezione (SPP) in azienda. Corso conforme al Testo Unico per la sicurezza (D.Lgs. 81/08) e Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto, da parte del datore di lavoro, dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi, ai sensi dell'articolo 34, commi 2 e 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.

Lezione 1 Corso per Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione - Datore di Lavoro - Rischio Basso
Data: 13/06/2023 | dalle 14:00 alle 18:00
Lezione 2 Corso per Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione - Datore di Lavoro - Rischio Basso
Data: 20/06/2023 | dalle 14:00 alle 18:00
Lezione 3 Corso per Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione - Datore di Lavoro - Rischio Basso
Data: 27/06/2023 | dalle 14:00 alle 18:00
Lezione 4 Corso per Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione - Datore di Lavoro - Rischio Basso
Data: 04/07/2023 | dalle 14:00 alle 18:00
Durata 16 ore
Prezzo 220 € + iva
Modalità di svolgimento Videoconferenza o Aula presso Pianeta Sicurezza srl - Piazzale Gennaro Biguzzi, 20 Cesena (FC)
Posti 35
Categoria RSPP (Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione dai rischi)

PROGRAMMA CORSO

MODULO 1. NORMATIVO - GIURIDICO

  • il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
  • la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;
  • la Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.;
  • il sistema istituzionale della prevenzione;
  • i soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità;
  • il sistema di qualificazione delle imprese.

MODULO 2. GESTIONALE - GESTIONE ED ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA

  • i criteri e gli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi;
  • la considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi;
  • la considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori;
  • il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie);
  • i modelli di organizzazione e gestione della sicurezza;
  • gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d'opera o di somministrazione;
  • il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza;
  • la gestione della documentazione tecnico amministrativa;
  • l'organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze.

MODULO 3. TECNICO - INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI

  • i principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
  • il rischio da stress lavoro-correlato;
  • i rischi ricollegabili al genere, all'età e alla provenienza da altri paesi;
  • i dispositivi di protezione individuale;
  • la sorveglianza sanitaria.

MODULO 4. RELAZIONALE - FORMAZIONE E CONSULTAZIONE DEI LAVORATORI

  • l'informazione, la formazione e l'addestramento;
  • le tecniche di comunicazione;
  • il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda;
  • la consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
  • natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
  • Il rischio COVID19 in azienda: come affrontare la pandemia da Coronavirus SARS-CoV-2

ISCRIVITI

RICHIEDI INFORMAZIONI PER QUESTO CORSO